Ed è un po’ quello che sta accadendo ora… (ri)cominciare, (ri)tornare alla vita e alla “normalità” dopo un lunghissimo periodo di letargo.
L’altra sera, ad esempio, stavo guardando la finale di Champions League e mi sono resa conto di come mi sembrasse STRANO rivedere il pubblico allo stadio, un evento eccezionale; così come la pubblicità dei film in uscita al cinema… Film da poter andare a vedere in una sala vera, e non spaparanzati sul divano di casa. Divano di casa che tra l’altro dovrei sostituire, perché nell’ultimo anno e mezzo è stato messo a durissima prova.
Pian piano si ricomincia a respirare, è vero, e probabilmente vi sembrerò pazza se vi dico che sento il bisogno di riadattarmi poco per volta al vecchio stile di vita che sta tornando. È come se avessi perso l’abitudine a tutto ciò che va al di fuori di quel che è casa – ufficio – supermercato. Sembra folle, lo so, eppure è così… mi sento ancora molto pigra e a tratti disorientata. Ad esempio, i lunghi tragitti in auto mi mettono un po’ di ansia, così come il traffico e la velocità.
Andare a cena fuori, invece, mi trasmette una gran serenità. È una vera coccola… le luci soffuse, il piacere di regalare al palato qualcosa di nuovo, sorridere e chiacchierare con il cameriere di turno e lasciarsi tentare da uno Spritz, da un Hugo o da una birra ghiacciata, rigorosamente alla spina…
Piccole cose… un passo alla volta, per come mi va e come mi sento.
Allo stesso tempo, però, ho una grandissima voglia di tornare a viaggiare, di fare esperienze nuove, di scattare foto e di perdermi chissà dove, con gli occhi e con i pensieri. Ho voglia di assaggiare cose nuove, di dedicarmi a progetti nuovi, di concentrami su cose che mi piacciono e mi fanno stare bene e di lasciarmi inebriare dalla luce, dal vento, dal sole e dal calore della VITA.
Intanto, agli inizi di luglio, trascorrerò qualche giorno a Palermo, non vedo l’ora, perché non ci sono mai stata. Dico Palermo, e davanti agli occhi mi appaiono piramidi di Arancine! Sono impaziente di perdermi tra i suoi vicoli e di gustare tante cose buone… spero solo di non tornare a casa con tre chili in più! Ahahahah! E poi, dovrei tornare a Barcellona, per lavoro, solo che il periodo non è ancora stato definito. O meglio, lo era, solo che c’è stato un imprevisto ed è stato rimandato tutto a data da destinarsi.
Nel mese di agosto mi sarebbe piaciuto fare un bel giro in Olanda, avevo preparato l’itinerario e individuato gli hotel, ma poi, prima di prenotare il volo, mi sono informata sui requisiti per l’ingresso e ho letto che è prevista la quarantena obbligatoria di 10 giorni per chiunque arrivi, anche se munito di un tampone negativo… mi sembra una cosa folle e pertanto, a meno che non cambino le regole, bye bye Olanda… sarà per la prossima volta.
Devo pensare a qualcosa di nuovo… Scozia? Irlanda? Non saprei… aspetto una nuova ispirazione :)
Prima di salutarvi, vorrei spendere due parole per questa gustosissima Crema agli asparagi, zucchine, finocchi, spinaci, mela e lenticchie, al cocco, per la precisione, conlatte di cocco. Un concentrato di primavera. È Saporita, speziata, avvolgente e delicata allo stesso tempo. Una vera coccola in cui affondare il cucchiaio e pescare tante cose buone. Consistenze, contrasti, colore e vitamine, non le manca proprio nulla. Provatela e fatemi sapere.
Vi auguro un buon inizio settimana, ci rivediamo prestissimo.
M. xx
Image may be NSFW. Clik here to view.
Image may be NSFW. Clik here to view.
Image may be NSFW. Clik here to view.
RICETTA PER LA CREMA AGLI ASPARAGI, ZUCCHINE, FINOCCHI, SPINACI, MELA E LENTICCHIE, AL COCCO
Per 3 porzioni Ingredienti per la crema di verdure
100 gr di lenticchie secche giganti
500 ml di acqua fredda, per cuocere le lenticchie
1 mazzetto di asparagi da 500 gr
200 gr di finocchi (le parti più tenere, peso netto)
100 gr di spinacini (spinaci baby)
170 gr di zucchine (peso netto)
mezza mela rossa
pochissimo aglio in polvere (mezzo cucchiaino scarso)
la scorza grattugiata di mezzo limone bio
qualche fogliolina di basilico (facoltativo)
una noce di olio di cocco (in mancanza, omettetelo)
2/3 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino colmo di curry verde
100 ml di latte di cocco denso (in mancanza, usate un cucchiaio colmo di robiola o altro formaggio cremoso)
500 ml di acqua
1 cucchiaino di zucchero di canna integrale
mezzo cucchiaino di miele d’acacia
q.b. sale, pepe e peperoncino
Procedimento
Per la crema di verdure: Come prima cosa, cuocete le lenticchie per 20/25 minuti in 500 ml di acqua (fredda). Salate appena solo a metà cottura. Una volta cotte, scolatele bene e tenetele da parte.
Lavate e mondate le verdure e tagliatele a pezzetti: degli asparagi tenete solo la parte più tenera dei gambi e mettete da parte le teste; finocchio e zucchina. Della mela, tagliate a cubetti un solo un quarto, con o senza buccia, decidetelo voi.
Ponete una pentola dai bordi alti su fiamma bassa, aggiungete l’olio, il burro di cocco, il peperoncino tritato finemente, il curry verde e lo zucchero di canna. Quando sentirete salire il profumo delle spezie, aggiungete le verdure a pezzetti (non le teste degli asparagi, mi raccomando!), il quarto di mela e una manciata abbondante di spinaci (gli altri vi serviranno dopo, crudi). Fate insaporire per due/tre minuti, aggiungete 500 ml di acqua e salate. Mescolate e coprite non appena il liquido inizierà a bollire. Lasciate cuocere fino a quando non riuscirete ad infilzare le verdure con una forchetta.
Una volta cotte le verdure, aggiungete il latte di cocco, a piacere qualche fogliolina di basilico e riducete tutto in una crema liscia con il frullatore a immersione. Aggiustate di sale e verificate i contrasti di sapore, se necessario aggiungete altro curry e peperoncino. Aggiungete le lenticchie (tenendone da parte un paio di cucchiai per la guarnizione finale) gli spinacini che avevate da parte (tenendone qualcuno per la guarnizione finale), la scorza di limone grattugiata, mescolate, coprite e tenete in caldo.
Per completare: Saltate le punte degli asparagi e un quarto di mela tagliata a fette sottilissime con un filo d’olio, sale, pepe e mezzo cucchiaino di miele.
Preparazione del piatto:Distribuite la crema di verdura nei piatti e completate con asparagi, fette di mela, le lenticchie, foglie di spinaci e a piacere un filo d’olio e una fetta di limone.