Quantcast
Channel: Dafne's Corner …"il Gusto"
Viewing all articles
Browse latest Browse all 67

Gnocchi di zucca e ricotta, con funghi, crema di broccoli e pinoli tostati

$
0
0

E così, dopo avervi portati a spasso per Breslavia, eccomi ritornata nuovamente in cucina. E’ innegabile che fermarsi, ogni tanto, fa bene.  Ci si ricarica e si raccolgono nuove idee e nuove energie. 

Però devo ammettere ancora una volta che più passa il tempo, e più mi rendo conto di aver bisogno di questo spazio tutto mio. Fermarmi qui per scrivere, mi fa stare bene. Così come la condivisione con voi dei miei pensieri sgangherati e naturalmente anche di tutto il resto.

Ritornare ai soliti ritmi dopo un lungo periodo di ferie, non è stato difficile come pensavo, ma nemmeno semplicissimo. E’ innegabile che certi giorni mi verrebbe voglia di fuggire dall’ufficio per ritornarmene qui a casa per dedicarmi alle mie cose; altri giorni, invece, mi alzo spinta da buoni propositi (come quello di ricominciare a correre), ma faccio fatica a carburare e il sonno non mi lascia… altri ancora, mi sento dentro un’energia tale che potrei farmi il giro del mondo in infradito.

Però è innegabile che dedicarsi il proprio tempo e impiegarlo come più ci piace, è il regalo più grande che possiamo fare a noi stessi, perché il senso di appagamento che si prova, è immenso. 

Comunque sia, oggi è lunedì e tra l’altro pare che sia il “Blue Monday“, il giorno più deprimente dell’anno, ma noi, mica ci lasceremo intimidire e condizionare dai risultati di un’equazione, giusto? Bisogna accendere i motori, sgassare un pochino e ripartire con una buona dose di energia (positiva) e magari, qualche caffè in più… quindi, avanti tutta ;)

Per darvi il mio sostegno (goloso), vi lascio la ricettina di questi gnocchi di zucca e ricotta. Io me ne sono innamorata. Lo gnocco è corposo e saporito (leggete nelle note come ho ottenuto il purè di zucca), la crema di broccoli avvolge il palato e i funghi, con il loro sapore intenso, danno al piatto una bella spinta e ne stemperano la dolcezza. I pinoli tostati, poi, sono la nota croccante che non può mancare. Spero che l’idea vi piaccia.

Direi che è ora di andare… vi auguro una buonissima settimana, ci rivediamo qui lunedì prossimo!

M. 

Don’t Think Twice, It’s All Right

Stampa

Gnocchi di zucca e ricotta, con funghi, crema di broccoli e pinoli tostati

Portata Primo piatto
Cucina Italiana
Keyword crema di broccoli, funghi cardoncelli, gnocchi, gnocchi ricotta e zucca, pasta fatta in casa
Porzioni 4

Ingredienti

  • Per gli gnocchi
  • 1 uovo medio
  • 250 gr di purè di zucca (vedi la nota)
  • 250 gr di ricotta di mucca, ben scolata dal siero
  • 220/250 gr di farina di grano duro rimacinata (più altra per la spianatoia)
  • 50 gr di grana padano grattugiato
  • q.b. di sale, pepe e origano (a piacere)
  • Per la crema di broccoli
  • 500 gr di cuori di broccoli (peso al netto degli scarti)
  • q.b. di olio evo, sale, pepe, aglio in polvere e acqua di cottura
  • Per i funghi
  • 600 gr di funghi misti (io ne ho usati di surgelati, in cui erano presenti anche i porcini)
  • 25 ml di rum
  • 2 cucchiaini di miele d'acacia
  • q.b. di olio evo, sale, pepe, aglio in polvere
  • la crema di zucca eventualmente avanzata
  • Per completare
  • q.b. di pinoli tostati
  • q.b. di grana padano grattugiato

Istruzioni

  • Per gli gnocchi, mescolate bene tra loro ricotta setacciata e la zucca, aggiungete l'uovo, il grana padano grattugiato, qualche pizzico di sale, pepe, l'origano e la farina. Non aggiungetela tutta, ma gradatamente, perché il tipo di assorbimento potrebbe cambiare e magari, potrebbe servirvene meno di quella che vi ho indicato. Considerate che l'impasto deve risultare molliccio, con tendenza ad appiccicarsi alle mani, ma deve comunque essere malleabile e consentirvi di formare gli gnocchi.
  • Mettete abbondante farina sulla spianatoia, prelevate piccole porzioni d'impasto (i miei gnocchi avranno avuto un diametro di circa 2 cm, formate delle palline, rotolatele sulla farina e trasferitele su altra spianatoia infarinata. Prima di cuocerli, fateli riposare almeno un'ora.
  • Ponete su fiamma viva abbondante acqua salata, quando l'acqua bolle, tuffateci i broccoli e fateli cuocere fino a quando non riuscirete ad infilzarli facilmente con i rebbi di una forchetta. Spegnete, prelevateli con una schiumarola e trasferiteli in una ciotola (tenete da parte l'acqua di cottura, perché vi servirà anche per cuocere gli gnocchi), aggiungete olio evo, aglio in polvere, pepe, e un po' della loro acqua di cottura e riducete in crema con il frullatore a immersione. Dovrete ottenere una crema liscia e fluida, pertanto, continuate a frullare e ad aggiungere acqua, fino ad ottenere la giusta consistenza. Aggiustate di sale.
  • Mettete dell'olio in un'ampia padella (fiamma medio-bassa), aggiungete l'aglio e quando sentirete salire il suo profumo, aggiungete i funghi. Alzate un po' la fiamma, salate, pepate, aggiungete il miele, sfumate con il rum, fate evaporare e coprite. Fate cuocere i funghi, aggiungendo un po' dell'acqua di cottura dei broccoli, se necessario. Poco prima di spegnere, aggiungete la crema di zucca (se ve ne era avanzata).
  • Cuocete gli gnocchi, pochi alla volta, nell'acqua di cottura dei broccoli (che avrete riportato a bollore), dal momento in cui saliranno a galla, fateli cuocere altri due minuti, tirateli su con la schiumarola e trasferiteli nella padella insieme ai funghi. Quando li avrete trasferiti tutti, accendete la fiamma (medio-alta), un po' dell'acqua di cottura e fateli saltare per altri due/tre minuti.
  • Distribuite la crema di broccoli nei piatti di portata, aggiungete gli gnocchi, condite a piacere con grana padano, con i pinoli tostati e un filo d'olio crudo. Servite subito.

Note

Per ottenere il purè di zucca ho cotto in forno (a 160 gradi, modalità ventilata), una fetta di zucca di circa 850 gr (peso comprensivo di buccia e semi). Ho eliminato i semini, l’ho lavata bene, tamponata e adagiata su una teglia rivestita di carta forno. L’ho condita con miele, sale, pepe e scorza di limone grattugiata. L’ho fatta cuocere fino a quando la polpa non è diventata morbidissima. L’ho fatta raffreddare completamente prima di ridurla in purea con un frullatore a immersione. Potete farlo anche il giorno prima e conservare la purea in frigo. 

L'articolo Gnocchi di zucca e ricotta, con funghi, crema di broccoli e pinoli tostati proviene da Dafne's Corner ..."il Gusto".


Viewing all articles
Browse latest Browse all 67

Trending Articles