Quantcast
Channel: Dafne's Corner …"il Gusto"
Viewing all articles
Browse latest Browse all 67

Discover Albania: mare, natura incontaminata, cultura e buon cibo

$
0
0

Ma i veri viaggiatori partono per partire e basta: cuori lievi, simili a palloncini che solo il caso muove eternamente, dicono sempre “Andiamo”, e non sanno perché. I loro desideri hanno le forme delle nuvole.

Charles Baudelair

Happier than ever

E così, mentre il sugo cuoce piano sul fuoco e il pane riposa in attesa di essere infornato, riesco a fermarmi un po’ di tempo per raccogliere le idee e scrivere questo nuovo post, con cui saluto voi,  settembre e una nuova stagione di ricette e racconti.

A distanza di 5 anni, sono tornata in Albania, nella stessa identica località: VALONA.

5 anni fa il mio impatto con Valona città non era stato dei migliori, perché era un cantiere a cielo aperto. Strade inesistenti e dissestate, pochissimi locali, zero negozi e nulla che potesse attirare lo sguardo, fatta eccezione per il paesaggio incontaminato, il lungomare spettacolare e i palazzi modernissimi e lussuosi che però si alternavano in un modo assai improbabile a vere e proprie catapecchie. Una città fantasma, insomma, nel mezzo di una riqualificazione profondissima.

Qualcosa, però, già da allora, mi lasciava intuire che Valona sarebbe sbocciata e così è stato.

La città, oggi, ha cambiato radicalmente volto e la trasformazione non è ancora finita, perché i lavori continuano a tamburo battente: un lungomare curatissimo, locali e ristoranti stratosferici, hotel di lusso, palazzi dalle architetture accattivanti e moderne, lidi attrezzati e tutto ciò che serve per trascorrere giorni di vacanza all’insegna di quel che più si desidera, dal relax al divertimento sfrenato, a prezzi più che ragionevoli, soprattutto quando si tratta di cibo. E che cibo… 

Il fatto è che in Albania si mangia davvero bene, perché la loro cultura gastronomica si è aperta al mondo intero e sono stati in grado di apprendere a livelli altissimi l’arte culinaria internazionale e in alcuni casi, consentitemi di dirlo, hanno anche superato i maestri! 

Quasi tutti gli Hotel sul lungomare, compreso nel prezzo della camera, offrono un ombrellone e due lettini. C’è da dire, però, che il mare, a Valona città, non è un granché. È pulito, sì, ma nulla di particolarmente strabiliante. Così, vi basterà spostarvi di una manciata di chilometri per ritrovarvi davanti a un mare cristallino e a paesaggi suggestivi, che vi faranno perdere il fiato. 

Munitevi di un paio di scarpette per camminare sulle pietroline (ne troverete uno ad ogni angolo) e godetevi la vostra vacanza.

Il mio posto preferito, a distanza di anni, rimane Vili Sunset Beach Hotel, perché il pezzo di costa in cui si trova sembra un piccolo angolo di paradiso, fatto di pace e bellezza. Il più bello di Valona, a mio avviso. Unico neo sta nel fatto che l’attrezzatura da spiaggia (lettini e ombrelloni) sia ormai obsoleta e decisamente al di sotto di quello che si può trovare nei lidi concorrenti, decisamente più stilosi. In compenso, però, ha un ristorantino favoloso, con una vista da togliere il fiato, dove poter mangiare tutti i giorni pesce freschissimo, a prezzi più che contenuti. Il costo, a persona, tra lettino, ombrellone e pasto completo accompagnato da almeno due boccali di birra ghiacciata a testa, si aggira attorno ai 18 euro.  A questo aggiungeteci che l’ospitalità e la cordialità dei proprietari vi faranno sentire come a casa. 

Visto che il mio suggerimento è quello di andare alla scoperta di questa terra meravigliosa, vi suggerisco di noleggiare una macchina per potervi spostare liberamente e godere, così, di tutto quello che l’Albania ha da offrire. 

Indirizzi utili:

Vili Sunset Beach Hotel: Un tratto di costa straordinario e un ristorantino eccellente.

Hotel AP Boutique hotel: Un piccolo boutique hotel, in pieno centro, con colazione, spiaggia e parcheggio inclusi nel prezzo. Unico neo è che non è dotato di ascensore o montacarichi per poter trasportare le valigie, così, dal livello della strada, per raggiungere la hall dell’Hotel, bisogna arrampicarsi lungo una scalinata piuttosto ripida, ma poi, una volta arrivati, tutte le camere sono sullo stesso piano, e si sviluppano attraverso la zona centrale, che è quella del bar. Il personale è cordiale e disponibile. 

Regina City Hotel: Un hotel decisamente più grande e dal piglio più classico, che si sviluppa su 8 piani, dove, proprio all’ottavo piano, è possibile trovare una terrazza panoramica, con piscina, con tanto di bar e ristorante. Bar e ristorante sono aperti anche a chi non è ospite dell’Hotel. Ve li consiglio caldamente sia per una cena, che per un dopocena, per gustare un dessert o un cocktail. Preparano uno spaghetto ai frutti di mare stratosferico e dei dessert buonissimi. Anche qui, compresi nel prezzo della camera, ci sono colazione, spiaggia e parcheggio.  

Restaurant Bujar: Prodotti ottimi e cucina creativa, capace di stupire.

Amantia: Leggermente distante dal centro, ma facilmente raggiungibile in auto o con un taxi, è un posticino carino, dove poter mangiare un’ottima pizza.

Caffè Motta Mare: Un locale suggestivo, con luci calde e accoglienti, dove poter gustare un ottimo aperitivo.

Titanic: Prodotti ottimi e una cucina dal piglio più tradizionale. Ottimi i Paccheri freschi con i frutti di mare.

Anima: Un posto davvero bello, dove poter gustare cocktail, pesce freschissimo, un ottimo sushi e una pizza favolosa. I primi piatti sono stati una delusione. Ma pare che quella sera, in cucina, ci fosse un altro chef.

A Valona, tutti i locali, lidi compresi, dispongono di Wi-Fi per i clienti. Sarete praticamente sempre connessi e reperibili e soprattutto non vi dissanguerete, perché le tariffe offerte dai gestori italiani non sono proprio convenienti.

   

Quest’anno, ho anche avuto il piacere di fare una piccola gita nell’entroterra albanese e visitare il sito UNESCO di Berat. Si tratta di una città millenaria. Per dire, quando Londra era ancora un villaggio, Berat era già un grande centro cittadino. Il castello di Berat risale addirittura al quarto secolo A.C.

Berat è un raro esempio di città Ottomana ben conservata in cui, nei secoli passati, hanno convissuto pacificamente varie religioni.

La passeggiata è impegnativa, ma ne vale la pena! Nel sito, troverete punti di ristoro e piccoli negozietti di artigianato locale. 

 

La gita a Berat è terminata con la visita presso la Kantina Çobo, dove siamo stati accolti dal suo proprietario,  che dopo averci fatto fare un giro esplorativo e averci raccontato la storia della sua famiglia e del suo vigneto che ha quasi 100 anni, ci ha offerto una cena deliziosa per consentirci di degustare alcuni dei suoi prodotti. Una serata speciale, in compagnia di persone altrettanto speciali, in un ambiente  suggestivo a fare da cornice.

Il mio viaggio si è concluso con una serata trascorsa a Tirana e anche qui le sorprese non sono mancate… una città ormai cosmopolita e ordinata, con interi quartieri riqualificati e architetture moderne e bellissime che convivono in armonia con i palazzi storici. A breve ci tornerò per un viaggio di lavoro e saprò raccontarvela meglio e con più attenzione, perché lo merita. Intanto vi lascio qualcuno dei miei scatti.

  

Il mio racconto termina qui,  grazie per aver avuto il piacere di leggere e guardare. Per quanto mi riguarda, sono tornata a casa con gli occhi pieni dell’azzurro del mare e delle infinite sfumature di rosa che mi hanno regalato tutti i tramonti di cui ho potuto godere mentre ero a Valona.

Ci rivediamo prestissimo!

M. xx

L'articolo Discover Albania: mare, natura incontaminata, cultura e buon cibo proviene da Dafne's Corner ..."il Gusto".


Viewing all articles
Browse latest Browse all 67

Trending Articles